top of page
ALCESTI
di Euripide
Foto di Antonio Nesti

Admeto, re di Fere, deve morire; il dio Apollo, ospite in casa del sovrano, ottiene che un’altra anima scenda negli inferi al suo posto. C’è una sola persona disposta al sacrificio estremo: sua moglie, Alcesti. E nonostante gli sforzi di Apollo per tenerla in vita, la Morte (Thanatos) arriva a prenderla sotto gli occhi di tutti. Vita e morte si fronteggiano in uno strenuo duello. Quale delle due divinità sarà alla fine trionfante?

Alcesti è una donna che affronta la sfida della morte e offre la vita per salvare la propria casa, mentre Admeto, disarmato davanti alla morte, non può che piangere il vuoto lasciato dalla moglie. Proprio quando sembra non esserci altra speranza per la casa dei sovrani, a rovesciare la situazione saranno la benevolenza di Admeto verso chi è servitore nella sua casa e l’ospitalità verso lo straniero: guidato da una profezia di Apollo, alla fine, sarà un goliardico Eracle a risolvere in maniera sorprendente la vicenda, ribaltando il finale di quella che sembrava una tragedia già conclusa.

Direzione drammaturgica: Elisabetta Matelli
Direzione artistica e regia: Christian Poggioni
Assistente alla regia: Eri Çakalli
Direzione musicale: Adriano Sangineto
Canti e cori: Lucia Amarilli Sala
Scene e costumi: Dino Serra
Con: Mariadina Billo, Gaia Capizzi, Livia Ceccarelli, Martina di Leo, Marta Ferrarini, Nour Hajjar, Giada Kogoj, Yavor Kondov, Chiara Lipari, Lorenzo Matino, Caterina Meciani, Virginia Piscopo, Guglielmo Potecchi, Francesca Redaelli, Maria Tonini

INFO & PRENOTAZIONI
+ 39 351 5142448
direzione@kerkis.net
Kerkís.
Teatro Antico in Scena
P.IVA 08403430963

CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI

LOGO-FITA-1.jpeg

CON LA COLLABORAZIONE DI

CON IL SOSTEGNO DI FONDAZIONE CARIPLO

CON IL CONTRIBUTO

DEL COMUNE DI MILANO

© 2025 Kerkís. Teatro antico in scena

bottom of page